PROGRAMMA DIDATTICO PRINCIPALE
La scuola “Tempo di Mezzo” è strutturata su tre livelli: Primo Livello (Base), Secondo Livello (Intermedio) e Terzo Livello (Avanzato) ognuno dei quali deve essere frequentato per un minimo di uno e per un massimo di due anni.
Una volta terminato il Secondo Livello, l’allievo può fare richiesta di accesso al corso di Long a cui è possibile accedere solo su selezione del direttore artistico della scuola.
Qui di seguito è possibile visionare i programmi di massima dei vari livelli che possono subire lievi variazioni, come possono variare il numero di spettacoli a cui gli allievi possono partecipare durante l’anno.
PROGRAMMA DEL PRIMO LIVELLO (BASE)

L’obiettivo del primo livello di corso è quello di sviluppare nell’allievo le capacità di ascolto, reazione e fiducia per la messa in scena dei primi game di improvvisazione teatrale e delle prime scene libere.
Argomenti di studio:–
– Ascolto e fiducia
– Azione e reazione
– Il personaggio
– Le emozioni
– Elementi di narrazione
– La piattaforma improvvisativa
– Il micromondo
– Modulo teatrale di “Movimento Scenico”
– Modulo teatrale di “Fonetica e Voce”
Game: (una selezione dei seguenti)
– Storia infinita
– Dottor so tutto
– Album fotografico
– Limitazioni con le vocali
– Taxi emozionale
– Quadrato svedese
– Mille modi di
– Dal gramelot all’italiano
– Scambio di personaggi
– Dichiarazione d’amore
– Boom
– Improstop
– Morti in scena
– Atmosfere musicali
Spettacoli:
– Grand Finale (a fine corso)
PROGRAMMA DEL SECONDO LIVELLO (INTERMEDIO)

L’obiettivo del secondo livello è quello di permettere agli allievi di poter realizzare dei game avanzati e delle scene libere complesse, attraverso lo studio approfondito degli elementi di narrazione avanzata e dei cambiscena.
Si studieranno inoltre anche almeno due generi di narrazione a scelta tra horror, western e fantascienza.
Gli allievi del secondo livello avranno la possibilità di mettere in scena quanto appreso attraverso la partecipazione allo spettacolo Arena Impro e attraverso un format specifico per il Grand Finale di fine anno.
Argomenti di studio:
– Cambi Scena
(out&in, cinematografico, touch&go)
– Narrazione avanzata
– Approfondimento sul personaggio
– La definizione del protagonista
– Obiettivi e conflitti
– I giochi interni alla scena
– Modulo teatrale di “Movimento Scenico”
– Modulo teatrale di “Fonetica e Voce”
Game: (una selezione dei seguenti)
– Di più di meno
– Oppure normale e in rima
– Se capisci cosa intendo
– Spazi Emozionali
– Telecronaca
– Fiaba a scalare
– Acrostico
– Ari Ari O
– Accusa e difesa
– Dialetti
– Cantalo
– Parole dal Pubblico
– Survivor
– Porte girevoli
Generi (almeno due tra i seguenti generi):
– Horror
– Western
– Fantascienza
Spettacoli:
– Crazy Christmas Improv Show
– Arena Impro
– Grand Finale
PROGRAMMA DEL TERZO LIVELLO (AVANZATO)

L’obiettivo del terzo livello è quello di permettere agli allievi di portare in scena delle storie narrativamente complesse attraverso l’utilizzo di strumenti tecnici avanzati.
Lo scopo è quindi quello di mettere in scena almeno uno spettacolo ispirato al format Harold, in cui diverse scene si legano tra di loro attraverso particolari cambi-scena chiamati “transizioni”.
Si studieranno inoltre almeno due generi di narrazione a scelta tra noir, favola, onirico-surreale e romantico.
Argomenti di studio:
– Il narratore
– Flashback
– Transizioni
– Fuochi narrativi
– Relazioni
– Baci e schiaffi
– Monologhi
– Status
– Approfondimento su obiettivi e conflitti
– Verticale del personaggio
– Spazio Scenico
– Harold
– Modulo teatrale di “Movimento Scenico”
– Modulo teatrale di “Fonetica e Voce”
Generi: (almeno due tra i seguenti)
– Favola
– Noir
– Onirico e Surreale
– Romantico
Spettacoli:
– Spettacoli di apertura su convocazione
– Crazy Christmas Improv Show
– Spettacolo basato sul format Harold
– Arena Impro
– Grand Finale
FORMAZIONE AVANZATA PER LA LONG

Il corso “Long” è riservato agli allievi che hanno completato almeno i primi due livelli della scuola (base e intermedio). Nel caso di studenti che ancora non hanno superato il livello avanzato, dovrà necessariamente essere considerato come percorso da svolgersi parallelamente e non in sostituzione.
Il corso prevede un massimo di 14 iscritti e si accede tramite richiesta e su valutazione e accettazione da parte del direttore artistico.
Il corso ha l’obiettivo di approfondire gli strumenti dell’improvvisatore teatrale e di acquisirne di nuovi, per poter poi portare in scena durante l’anno almeno due spettacoli di long-form attraverso lo studio e la creazione di format ad hoc.
Argomenti di studio:
– Struttura della long-form
– Narrazione avanzata
– Approfondimento delle relazioni
– Spazio scenico creativo
– Strumenti avanzati di improvvisazione teatrale
– Lavoro creativo sul format
DIPLOMA DA IMPROVVISATORE TEATRALE
Per conseguire il diploma da improvvisatore teatrale è necessario superare i tre livelli del percorso didattico principale (Base, Intermedio e Avanzato) e accumulare almeno 33 crediti del percorso Academy (vedi più avanti) che verranno appuntati su un apposito libretto.
PERCORSO DIDATTICO PRINCIPALE:
il percorso didattico principale di “Tempo di Mezzo” è diviso in tre livelli (Base, Intermedio e Avanzato) ognuno dei quali deve essere frequentato per almeno il 75% delle lezioni (rientrano nel conteggio anche le lezioni di recupero e gli Open Lab).
Nel caso di assenze superiori al 25% delle lezioni o nel caso in cui il docente lo ritenga utile, verrà chiesto allo studente di ripetere il livello nell’anno successivo.
Un livello non potrà comunque essere ripetuto per più di due anni.
Per ogni livello superato, lo studente riceverà un attestato di partecipazione.
Una volta finiti i tre livelli, lo studente potrà inoltre diplomarsi non appena avrà raggiunto i 33 crediti del Percorso Academy.

si tratta di un percorso parallelo a quello principale e che prevede lezioni, stage e workshop atti ad approfondire i vari aspetti dell’improvvisazione teatrale, delle tecniche attoriali e di quelle performative in generale.
Ogni stage o workshop rilascia dei crediti Academy che verranno indicati sul libretto dello studente.
Qui sono indicati quali sono, in linea di massima, i crediti Academy normalmente rilasciati nelle varie tipologie di incontri a cui si potrà accedere.
Per ogni incontro verrà comunque indicato di volta in volta ,nello specifico, quanti crediti Academy verranno rilasciati:
Open Lab: 1 credito ogni due incontri
Workshop Improv Academy: da 2 a 3 crediti
The Walking Stage: da 3 a 4 crediti
Fuori Porta: da 2 a 4 crediti
Altri stage: crediti da definire in base allo stage
SPETTACOLO E FESTA PER I DIPLOMATI:
I diplomi vengono consegnati a luglio e tutti i diplomati di ogni anno parteciperanno a un festa che prevede uno spettacolo speciale e la consegna ufficiale degli attestati.
MASTER DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE
Dopo aver conseguito il diploma, si accede al percorso Master, strutturato in minimo 2 anni di frequentazione e di un ulteriore accumulo di 33 crediti Academy.
Parte di questi crediti dovranno essere acquisiti attraverso corsi e/o stage (anche esterni) di carattere prettamente teatrale e attoriale.
Il numero di crediti da attribuire agli stage e ai workshop esterni verranno decisi di volta in volta insieme alla direzione artistica.
Per poter concludere il Master, lo studente dovrà inoltre presentare una breve tesina sull’improvvisazione teatrale che potrà essere di tipo compilativo o di tipo sperimentale, attraverso la presentazione di un progetto o di un format da mettere poi in scena.
PERCORSO DA SEMIPROFESSIONISTA E PROFESSIONISTA
Dopo aver conseguito il master, lo studente può continuare a seguire i percorsi didattici della scuola ed eventualmente richiedere anche di iniziare un percorso per poter diventare prima semiprofessionista e poi professionista dell’improvvisazione teatrale.
Il percorso prevedere delle specifiche lezioni e un affiancamento ai docenti professionisti per acquisire anche competenze relative all’insegnamento dell’improvvisazione teatrale.
Le domande di accesso al percorso da semiprofessionista e professionista devono essere vagliate e accettate dalla direzione artistica.